Giochi per bambini 3 anni
I giochi per bambini 3 anni non sono poi così diversi da quelli dei bimbi più piccoli o appena più grandi. Il loro livello di concentrazione, rispetto a quando erano più piccoli, è sicuramente più adeguato a tipi di giochi che richiedono attenzione. La loro capacità di controllo dei movimenti si è accresciuta e così anche la voglia di esplorare.
Forti del loro potere molti bimbi, si lanciano in imprese che a noi appaiono disperate, magari confortati dalle incitazioni dei parenti. Le gambe li sorreggono bene, non ci mettono molto a guardare, desiderare e prendere.
Trovandosi in un’età di forti stimoli, il miglior metodo per direzionare questa energia esplosiva, è il gioco. La fantasia che sprigiona il gioco è il veicolo potentissimo che attiva l’apprendimento, per cui i giochi per bambini 3 anni devono sicuramente essere divertenti ma necessitano di una fase intellettuale in grado di attivare e/o potenziare le loro competenze e capacità.
Spesso il bimbo viene impegnato in attività con lo scopo di tenerlo a bada, in modo che non disturbi l’attività degli adulti. Chiunque ha figli piccoli sa che impegnare il bimbo durante la giornata non è semplice, anzi comporta una pazienza da supereroi, la soluzione è la pianificazione. Conoscere vari tipi di gioco che, oltre a piacere il piccolo, lo aiutino anche a crescere. La pianificazione ci pone in in una posizione di maggior controllo.
Visto che il vostro bimbo potrebbe avere un’età maggiore o minore dei tre anni, ti suggerisco di dare un’occhiata anche ai giochi per bambini di 2 anni. Nel Portale delle mamme c’è comunque un’intera sezione dedicata ai giochi poiché noi mamme sappiamo che giocando si impara a crescere ed a stare meglio, clicca qui.
Veniamo ora alla lista dei giochi che segue e che ben si adattano a fasce elastiche di età. L’obiettivo è quello di avere un numero di giochi da fare in casa e fuori casa, adatti a stagioni calde o fredde.
Sappi, per concludere la fase introduttiva, che i grandi classici di sempre sono inseriti in un articolo che ti segnalo qui e che si intitola giochi divertentissimi!
Il nascondino, 1..2..3 stella, Sardina, Campana, la Morra cinese e tanti altri vengono spiegati nello svolgimento e nelle regole di gioco necessarie.
Giochi per bambini 3 anni – La storia incantata
I bambini, ma anche gli adulti, sono attratti dal mistero. Le fiabe misteriose hanno in sé un fascino potentissimo che cementa l’attenzione.
Il momento della giornata ideale è certamente la sera, o comunque quando la luce all’esterno scarseggia. I bambini partecipanti possono essere da 1 a 5 e la presenza di un altro adulto è utile per far sentire i piccoli al sicuro.
Intendiamoci, non è un gioco di paura ma di tensione e divertimento creativo.
Il gioco consiste nel raccontare una storia con degli animali come protagonisti. Il narratore darà le regole iniziali per poter partecipare.
Ogni bambino, ma anche gli adulti dovranno rappresentare un protagonista, in che modo?
Innanzitutto con il loro nome, ad esempio il cane Filippo, o l’orso Carlo, l’elefante Vanessa ecc..
Assegnato l’animale ad ogni concorrente la storia può avere inizio. Ci si mette in cerchio ed il suo centro rappresenta il centro del villaggio dove avverranno gli eventi narrati. Ai partecipanti si da una prima istruzione: “quando pronuncio la parola animali bisogna applaudire”.
“C’era una volta un villaggio di montagna, molto carino e pieno di animali” – applauso
“Gli animali” applauso, “erano tutti amici, ma un bel giorno l’Elefante Vanessa (esempio di nome della bambina partecipante) prese il raffreddore” – a questo punto introducete un’altra regola, “ogni volta che si pronuncia il nome dell’animale tutti i partecipanti devono gridare il nome vero dell’animale, in questo caso, è Vanessa”. Riprendiamo la storia.
“L’elefante (tutti: Vanessa) andò dal dottor cane (tutti: Filippo). Il dottor cane (tutti: Filippo), non c’era e nessuno sapeva dov’era andato. Che cosa gli era successo? Tutti gli animali – applauso erano preoccupati. Ad un certo punto l’orso (tutti: Carlo) urlò. L’elefante (tutti: Vanessa) e gli altri animali – applauso, accorsero preoccupati.
Gli abitanti del villaggio si misero al centro della piazza (i bambini vengono invitati a sedersi all’interno del cerchio). L’orso (tutti: Carlo) ha trovato un biglietto. Silenzio –nel biglietto c’era scritto un messaggio. Silenzio – il messaggio è del dottor cane (tutti: Filippo) e dice: Sono intrappolato, se mi volete liberare dovete pronunciare la parola magica. Per trovare la parola magica dovete tutti rispondere a questa domanda: qual è il verso del gallo? Chichirichi”.
Cinque minuti di attenzione e concentrazione. I bambini avranno partecipato alla storia con un minimo di tensione.
Il senso della storia è renderli partecipi rispettando la loro età e possibilità di partecipazione. La storia può proseguire quanto si vuole ma occorre tenere presente che dopo qualche minuto la loro attenzione scema. Se i bimbi sono un po’ più grandi si può aumentare il numero dei compiti, come quello ad esempio di fare il verso dell’animale incrementando il tasso di divertimento.
Alla fine di tutto perché non proporre un bel disegno colorato in cui voi tracciate le line principali e loro colorano la storiella.
Giochi per bambini 3 anni – Memory dei colori
A tre anni si iniziano a dare dei nomi alle cose, il mondo diventa più organizzato e la voglia di comunicare ciò che si conosce li spinge a rispondere e domandare.
Un gioco che esercita la memoria e l’attenzione piace ai bambini che si divertono un sacco a vincere qualcosa. E’ il caso della versione soft del Memory.
Avete bisogno di 5 oggetti, non di più poiché potrebbe diventare difficoltoso. La cosa importante è che si tratti di oggetti ben distinti e colorati. Ad esempio una banana, una foglia, giocattolo blu, un bicchiere di carta e un oggetto rosso.
Il bambino o i bambini saranno di fronte a voi. Prendete una copertina, un lenzuolino, il senso è quello di nascondere al di sotto gli oggetti in modo che si possa scorgere la loro forma.
I bambini stessi possono disporre sotto la copertina i 5 oggetti. Fatto ciò si passa alle domande. La prima domanda è: “dov’è la banana?”, ed il bimbo la indica senza scoprirla, poi si passa alla successiva: “è tua se mi sai dire di che colore è”, e così via.
Alla fine i bambini avranno ottenuto gli oggetti. Il gioco può essere maggiormente complicato se al posto di farli vedere prima li si nascondono chiedendo loro di dirvi di che oggetto si tratti toccandolo semplicemente.
Valutate dove spingervi per renderlo interessante anche dopo le prime prove.
La pasta di sale immancabile nei pomeriggi
Tra i giochi per bambini 3 anni non può mancare la pasta di sale. E’ vero che ormai la si trova in commercio sotto vari nomi, ma in più c’è solo il colore. Acqua, farina e sale mescolate fino a che non diventa modellabile. Non ci sono limiti a questo gioco. Il bimbo apparirà immerso alla scoperta della manualità creativa. Che voi siate presenti o meno al bambino poco importa. Rimarrà concentrato sulle sensazioni che provengono dall’effetto di cambiare la forma all’oggetto che ha tra le mani.
Si può dar loro delle formine, si può interagire per creare le polpette o altre cose di questo genere. Stanno sperimentando e questo darà loro la sensazione di un gioco sempre nuovo e diverso da quello precedente.
Il luogo preferito è la cucina. E’ divertente guardare le loro espressioni facciali mentre maneggiano la pasta di sale.
Il mini nascondino – un must dei giochi per bambini 3 anni
Tutti i bambini giocano a nascondino, e con qualche accorgimento anche quelli più piccoli che per la loro età non sono in grado di svolgere alcuni dei compiti propri del nascondino nella versione più conosciuta.
Non c’è bisogno di spiegare le valenze educative di un gioco che conosciamo sin dall’alba dei tempi, l’effetto massimo è la scoperta e l’avventura. Indagare l’ignoto quel tanto che basta per renderlo fiducioso un po’ di più nei suoi mezzi.
Occorre rimuovere gli impedimenti che rendono il nascondino adatto ai bambini più grandi.
Per prima cosa c’è il conto della toppa. A tre anni è difficile che siano in grado di contare fino a dieci, è più facile che capiscano che devono andare a nascondersi alla fine della canzoncina.
Il luogo dove nascondersi, di fronte a piccoli con una fantasia estrema, può rivelarsi un potenziale pericolo. Occorre scegliere un ambiente controllato (chiudete il bagno, la cucina ad esempio). Non state voi nella toppa in modo che il bimbo si nasconda con voi.
A quell’età non sono interessati a liberarsi toccando la toppa. Vogliono solo nascondersi o trovare il compagno che si è nascosto.
Il divertimento è assicurato per tutti.
I giochi per bambini 3 anni con la carta
Usare gli strumenti è un altro obiettivo che i bambini di 3 anni iniziano a realizzare attraverso il gioco. In fondo i giocattoli per quell’età sono veri e propri attrezzi che imparano a maneggiare in maniera via via più precisa.
Cosa c’è di meglio che realizzare dei lavoretti con carta forbici e colla. Il livello di cura da parte di un adulto deve essere, all’inizio soprattutto, abbastanza elevato, vista la tendenza dei piccoli a mettersi le cose in bocca. Se proprio volete star tranquille al posto della colla è sufficiente versare un po’ d’acqua in un piatto.
I colori e le forme geometriche per iniziare a inquadrare il lavoretto. Vista l’età potrete tagliare qualche forma e chiedere al piccolo di incollarla.
Un sole, una nuvoletta, una palla gratificheranno il bimbo e permetteranno lo sviluppo della manualità.
Realizzate anche una bella cornice colorata in modo che, l’opera, possa essere appesa in cameretta.
In generale i colori, la pasta di sale, i puzzle hanno la qualità d sviluppare la fantasia prima e durante l’esecuzione. I loro confini si ampliano ed imparano a gestire i movimenti tramite gesti inconsueti. Non dimentichiamo che occorre organizzazione che all’inizio altro non è che mettere in sequenza logica le azioni.
Se sei alla ricerca di giochi divertentissimi che abbracciano il mondo del digitale allora ti consiglio di leggere questo articolo che potrà darti degli spunti per giochi online, come ad esempio colorare o disegnare con un dito, clicca qui!
Buon divertimento!