gita fuori porta

Gita fuori porta!

Gita fuori porta?

Nel Portale delle mamme non vogliamo occuparci solo di cura dei bambini o di informazioni unicamente incentrate ad aiutare le mamme per svolgere il loro delicato compito, ma si parla anxche di benessere e serenità per l’intero nucleo familiare, una gita fuori porta, magari un po’ esotica, sicuramente va nella giusta direzione. L’Italia è meravigliosa e non mancano articoli dedicati al bel paese, ed alle splendide gite fuori porta che si possono fare. Ciascuna mamma deve pensare anche a ristorare il proprio animo e, facendo questo, aiuta i propri bambini ad acquisire una mentalità aperta fin da subito, un po’ di estero può essere utile a tutti.

Le mamme con bambini piccoli, sopra i tre anni possono iniziare a testare piccole gite fuori porta per abituare i figli a vivere con serenità i cambiamenti al quotidiano.

Oltre agli spostamenti vacanzieri, in primavera estate per rompere il ritmo, una ventata di aria fresca, colori sgargianti, il suono di una lingua straniera ci trasportano in un mondo romantico, un tocca sana per la mente di grandi e piccini.

Una gita fuori porta nel cuore della dolce vita della Costa azzurra

Tra i tanti luoghi a disposizione, il sud della Francia è l’ideale per staccare la spina. Relativamente vicina, e raggiungibile con diversi mezzi, soprattutto per chi vive nel nord ovest d’Italia. Un magnifico fazzoletto di terra ricco dei migliori ingredienti per vivere un sogno a cielo aperto!
Sembra quasi un azzardo parlare di Dolce Vita per un luogo fuori dal bel paese, eppure è proprio così. A due passi dall’Italia in un tratto relativamente breve, davvero pochi chilometri, si riesce ancora ad avvertire leggerezza e sobrietà, si rimane affascinati dal senso di relax appagante. L’arte ha giocato un ruolo inevitabile con i suoi grandi pittori francesi e non, basti pensare a Cezanne, Renoir, Chagall, Matisse e Picasso che con altri hanno fatto a gara per descriverne le bellezze della costa volendo cogliere non solo i paesaggi mozzafiato pieni di panorami intrisi di luminosità, ma soprattutto gli stati d’animo che si provano vivendoci. Anche per i più piccini la gita fuori porta all’insegna di arte e natura farà piacere e li coinvolgerà nell’avventura.

Una gita fuori porta che riempie il cuore e gli occhi

Una striscia di terra piena di colori, il sole che riscalda i visi, i fiori freschi, il mare ed il cielo che competono per offrirci un azzurro intenso. Per non parlare della brezza marina che soffia delicata e mai pungente, tutti elementi armonici per vivere un’esperienza da sogno.
I molti hotel disseminati sulla costa attirano ed accolgono una clientela desiderosa di calma e relax ma anche di buon cibo e passeggiate romantiche. Non mancano i piccoli nucklei familiari che vagano tra costa e attrazioni al’aperto.

I posti da visitare sono molti e sarebbe impossibile citarli tutti, vale la pena spizzicare qua e la pensando che un giorno ci si potrà ritornare per prolungare il piacere e la magia che si avvertono appena arrivati. I bambini vivranno un’esperienza che quando saranno più grandi ricorderanno come un momento di spensieratezza di tutta la famiglia. Qualcosa di diverse dal solito parco divertimenti, bello si ma fine a se stesso. Partiamo da una cittadina ben tenuta e strategicamente perfetta come posizione:

La gita fuori porta inizia a Mentone

La città dei limoni, questo il suo soprannome, non vi sarà difficile trovare la piccola stradina che dalla chiesa del vecchio paese si inerpica, occorre lasciarsi alla spalle le scuole per incontrare un piccolo e vecchio cancello ferroso che attende di essere aperto, bisogna ricordarsi di chiuderlo prima di addentrarsi nel cimitero del vecchio Castello di Mentone.Un’avventura piena di fascino  con un finale tanto bello quanto inaspettato. Il senso della gita fuori porta si fa misterioso, ed un po’ di magia non guasta per affascinare i più piccoli!

Non è affatto un luogo macabro, al contrario l’architettura liberty la fa da padrona e più ci si inerpica per le stradine più sfarzo compare, a simboleggiare l’età d’oro della Costa Azzurra piena di benestanti che amavano trasferirvisi talvolta per sempre. Arrivati sulla sommità, dove appunto sorgeva il castello, il panorama diventa mozzafiato, il mare, le montagne ed uno scorcio d’Italia come in un dipinto gigantesco e surreale.

Con un po’ di fortuna la brezza renderà ancor più intensa questa piacevole deviazione. Non sarà difficile ridiscendere per godersi il centro storico con le sue tipiche stradine medioevali, testimonianza storica della città.

Una gita fuori porta che cattura l’attenzione dei piccoli come dei grandi, un po’ diversa ripsetto alla visita senza partecipazione. Questo il segreto per trasformare una piccola vacanza in esperienza emotiva!

Il Casinò di Monte-Carlo, solo un’occhiata

A poca distanza da Mentone non può mancare una visita al leggendario Casinò di Montecarlo, dentro il cuore del Principato di Monaco, la sua architettura e la sua storia lo rendono un mito per tutto il mondo, uno sguardo fugace per avvertire la magica stagione della Belle Epoque.

Vale la pena di visitare La Villa Ephrussi de Rothschild a Saint-Jean-Cap-Ferrat.
Un palazzo rinascimentale dei primi del ‘900 costruito dalla baronessa Beatrice di Rothschild. Oggi è praticamente un museo dove si può passeggiare per i sontuosi 9 giardini. Il luogo sarà familiare visto che “Mai dire mai”, uno dei film più famosi di James Bond, è stato girato proprio qui. Ancora avventura e posti all’aperto. Al rientro perchè non guardarsi insieme il film scrutando i luoghi della gita fuori porta.

Ed ora in il mare!

La spiaggia “La Paloma” a Saint Jean Cap Ferrat

La spiaggia prende il suo nome da quello della figlia di Picasso, frequentatori assidui del luogo. E’ un piccolo paradiso nella penisola di Saint Jean Cap Ferrat.
È rinomata e molto conosciuta come una delle spiagge più belle del sud della Francia, l’acqua è cristallina e quasi sempre calma di un azzurro vivace. Il tempo di togliersi le scarpe e sentire il tepore della sabbia.

Boulevard de la Croisette a Cannes

Ben tre chilometri dove la fanno da padrone le boutique del lusso. Si fanno ancor più sfarzose durante il Festival di Cannes, una lunga passeggiata coccolati dalla sinuosa spiaggia e dal piacevole sottofondo del moto ondoso.

Centre d’art de la Malmaison. Situato sulla croisette di Cannes, il centro è dedicato all’arte contemporanea. Una gradevole atmosfera per godersi alcuni dei massimi esponenti della pittura del 20 ° e 21 ° secolo.

La promenade des anglais a Nizza

Il glamour si vive nella cittadina di Nizza. I suoi 8 chilometri di promenade piacciono soprattutto ai turisti che amano godere della vista sul mare sorseggiando un aperitivo comodamente seduti sulle tipiche sedie blu. Non ci si accorge del passare del tempo soprattutto la sera, tanta è la gente che la frequenta senza però risultare fastidiosa.

Ristorante Chez Tetou

Vale la pena fare una visita a questo rinomato ristorante quasi centenario. Conosciuto per la sua bouillabaisse definita come quella autentica. Soprattutto in estate è difficile riuscire a farsi dare un tavolo. Oltre alla buona cucina merita sicuramente per il suo fascino mediterraneo e la semplicità dei vecchi tempi. 

Grasse

Simpatica cittadina conosciuta per i profumi, passeggiando ci si rende conto che qui tutto è riportato al mondo delle fragranze. Addirittura per le strade di Grasse non è inconsueto essere investiti da una nube di acqua profumata che cade dal cielo. L’amministrazione comunale ha infatti costruito un ingegnoso sistema di nebulizzazione a tempo con lo scopo di diffondere nel mondo il più possibile il binomio Grasse come capitale mondiale del profumo. i bamnbini saranno lieti della sorpresa che li investe e diverte.

Le famose vetrine di Fragonard, una profumeria del 1872 con annessa l’antica fabbrica ancora visibile, sono visitate come se fossero un museo. Il centro storico è variopinto e ricco di botteghe artigianali. Atelier di artisti e ristoranti in pieno stile provenzale, non può mancare una visita alla Cattedrale di Notre-Dame-du-Puy con tre grandi opere del celebre pittore Rubens.

Valbonne – un paese incantato

Un piccolo villaggio incantato, sembra proprio di essere finiti in una fiaba. Per arrivarci occorre fare qualche chilometro ma ne vale assolutamente la pena. E’ la tipica cartolina provenzale: i fiori colorano qualsiasi balconata, le case sono in pietra, la passeggiata è accompagnata da fila di artigiani e artisti. Bisogna andarci di venerdì per non mancare il mercato tipico provenzale che occupa la piazza e tutte le stradine di accesso Un borgo simpatico e molto curato.

Marché de Saint Tropez

Concludiamo con il mercato di Saint Tropez sulla Place des Lices, trai platani che si tiene ogni martedì e sabato mattina. Esplosione di colori e profumi tipici della Provenza. Alcuni signori giocano a bocce, ed il tutto si svolge in un tempo lungo e divertente.

Saint Tropez frizza di vita. Basta farsi una passeggiata al porto per ammirare gli yacht di tutte le taglie. Resa famosa come il tempio della mondanità da Brigitte Bardot che ancora oggi ci vive. Strappò lo scettro della dolce vita a Roma per l’ambiente chic ed il glamour. Le riviste mondane di un tempo facevano capolino proprio qui per star vicini al regno del gossip. Ma Saint Tropez è anche una cittadina autentica che val la pena visitare per i suoi musei e per quella vitalità che si respira.

La vicinanza all’Italia, il carattere comunque esotico di una gita fuori porta all’estero, hanno promosso la Costa Azzurra come uno dei luoghi più facili da visitare all’insegna della semplicità. Non manca il buon cibo ed un clima piacevole praticamente tutto l’anno. La stagione preferita è sicuramente la primavera per l’esplosione di colore dei migliaia di fiori che proprio in questa parte dell’anno sbocciano.

La lingua parlata non rappresenta un problema. Per chi non conoscesse il francese, devi sapere che qui l’italiano è gradito e parlato dai più, un vantaggio soprattutto nei negozi e nei ristoranti. L’accoglienza è ovunque gradevole e discreta, difficilmente le strade sono deserte a qualsiasi ora del giorno o della notte, per contro non ci sono ingorghi, tutto fluisce gradevolmente.

Giornate piene di buon gusto ed interesse. Ci si abitua facilmente ai ritmi tranquilli, a godere non solo gli occhi ma anche la pelle accarezzata dalla brezza marina che ovunque accompagna i turisti desiderosi, una volta partiti, di ritornarci. Non può mancare una nota divertente, ci si accorge dopo un po’ che tutti si chiamano per nome, cosa che accadrà anche a voi, forse questo è il vero lusso.