Organizzare una festa di compleanno!
E’ da tempo che ci pensi ma ora è arrivato il momento di pensare alla festa di compleanno per il tuo bambino. Organizzare una festa di compleanno è una faccenda delicata perchè ne va della felicità di tua figlia o figlio e non si può sbagliare. E’ pur vero che i bambini sono già contenti quando si ritrovano insieme per giocare a qualsiasi cosa si organizza. Tuttavia per riuscire ad organizzare una giornata memorabile, gli aspetti da domare sono diversi.
Non preoccuparti, segui attentamente le indicazioni e vedrai che oltre a raggiungere il tuo obiettivo, limiterai anche la spesa sorprendendo tutti gli invitati e persino te stessa. Il segreto di tutto sta nell’armonia e nella gestione del tempo, vedrai che ti divertirai anche tu. Passiamo subito al caso pratico.
Il giorno migliore per la festa di compleanno con i fiocchi!
Sembra una domanda sciocca ma sai benissimo che il giorno di compleanno di tuo figlio molto spesso non corrisponde affatto al giorno in cui si terrà la festa. Solitamente è un sabato, più raramente una domenica soporattutto se la festa cade in coincidenza con i mesi in cui i bambini frequentano la scuola. Maggiore libertà nella scelta del giorno giusto si ha se i bambini non hanno l’impegno settimanale della scuola, a patto che non ci siano grest che cadono solitamente in luglio.
Se hai uno spazio esterno, e vuoi giustamente sfruttarlo per la festicciola, occorre tener presente un piano B in caso di brutto tempo. In questa ipotesi dovrai necessariamente prevedere di ospitare la banda di bambini in casa.
Più si avvicina il giorno fatidico più dovrai stare attenta alle previsioni meteo. Sappi che per avere una buona approssimazione alle previsioni del tempo, dovrai attendere almeno fino a tre giorni prima dell’evento. Ci sono previsioni settimanale ma non sono così attendibili.
A che ora deve cominciare e terminare una festa di compleanno?
Se vuoi organizzare una festa di compleanno che abbia uno svoglimento armonioso e senza intoppi, l’orario di una della festa è importante. Partiamo dalle cose fondamentali. Meglio la mattina o il pomeriggio. Se dovessi scegliere, vince il pomeriggio e di parecchi punti. Come? mi chiedi il perchè? segui questo ragionamento:
I bimbi hanno già pranzato – questo significa che una merenda e la torta saranno più che sufficienti;
Dovranno tornare a casa per la cena – e questa è una buona notizia sia per avere il tempo di riprendersi che per ottenere il buon ricordo. Già proprio così, più il tempo passa, maggiore sarà la possibilità che qualcosa vada storto. Dopo un po’ i bambini perdono la concentrazione sui giochi organizzati;
Festa a casa o nei locali che le organizzano per te? Da tempo si è diffusa l’usanza di fare le feste di compleanno da Mc Donald’s oppure presso cinema, oratori, bowling ecc. Essendo un business ben retribuito molte attività sfruttano lo spazio a disposizione in un orario in cui non c’è gente. Soprattutto nelle grandi città la soluzione si fa preferire per la mancanza di spazio in appartamento e soprattutto la facilità di organizzazione, come comprare una pizza. Per contro questa soluzione non è praticabile nelle giornate in cui c’è molto afflusso di clientela, vedi il sabato pomeriggio. Anche i costi, gravati dalla torta e dall’animazione, non depongono a favore.
Un altro elemento non proprio positivo è dovuto al carattere impersonale che ne salta fuori da un tipo di festa stereotipata. Questo aspetto va di pari passo con il cibo che viene servito. Tranne in alcuni casi in cui porti personalmente la torta ed altre cosine, come all’oratorio, devi accettare il cibo di chi ti ospita. Se scegli invece di fare una festa a casa, quanti bambini puoi arrivare ad ospitare? da 4 a 8 a seconda della casa e della presenza di un giardino. Badare ai bambini in piena battaglia non è affatto semplice, sicuramente ti serve la complicità degli altri genitori o di un animatore;
Quanto dura una festa? Se scegli il pomeriggio e la vuoi svolgere tra le mura domestiche tieni conto che se ipotizzi 2 ore stai certa che arrivi a tre. Se vai in un Mc Donald’s ad esempio, le due ore sono di solito rispettate.
Organizzare una festa di compleanno a tema!
Le feste per bambini possono essere semplici oppure con un tema prefissato. Dipende un po’ dal tuo bambino, dalla sua età, dalla passione che ha per i cartoon, serie di anime oppure video giochi.
Se vuoi cominciare bene una festa per bambini allora di consiglio di collegarti alla radiolina.it, clicca qui. Le mitiche canzoni dello zecchino d’oro online.
In generale riuscire ad impostare una festa con un tema specifico offre maggiori opportunità. Dagli inviti, al disegno sulla torta, ai tipi di giochi da organizzare ed infine ai regali.
Un consiglo pratico che mi sento di darti è di coinvolgere il piccolo già da questa fase, la sua festa inizierà prima e tu potrai conoscere il suo mondo da pari. Se hai scelto di svolgerla in un locale esterno, le possibilità di personalizzazione sono nettamente inferiori, dovendo rispettare il cliché del fornitore.
Come dici? per fare una festa a casa non hai spazio per tutti gli invitati? hai pensato a svolgerne due? l’impegno è doppio ma se non vuoi scontentare nessuno perchè no? in fondo l’organizzazione è sempre la stessa.
La maggior parte delle volte un genitore sa cosa piace al bambino, per cui scegliere il tema insieme è solo un modo per renderlo partecipe ed attraverso il suo coinvolgimento trovare la chiave giusta per rendere quella giornata armoniosa e serena.
Anche se sai già dove andrà a cadere la scelta di tuo figlio, comunque voglio darti degli spunti:
- Minecraft – è un videogioco da Pc, Playstation o XBox, i bambini (meno le bambine), da 8 anni in su ne vanno pazzi, si tratta di una versione digitalizzata dei famosi e immancabili Lego;
- I super eroi della Marvel – da Iron Man a Spiderman o Batman ancora una volta temi per maschietti;
- Masha e Orso – per i piccoli fino a 5/6 anni
- Peppa Pig – chi non la conosce
- Cars, un cartoon molto apprezzato
- Spongebob
- Star Wars
- Principessa
- Pirati
- Nutella Party
- Harry Potter
Sono alcuni esempi che vanno per la maggiore ma nulla ti vieta di inventarti un tema particolare usando i colori, la magia, Halloween, il carnevale a seconda del periodo in cui cade la festa.
Sei certa di invitare tutti i compagni di classe di tuo figlio?
La prassi vuole che gli invitati siano compagni di classe ma se ci pensi bene, gli amici a cui realmente è legata tua figlia/o arrivano a 6/8. Fino ad un numero limitato è lecito non invitare tutti, se invece il numero è più consistente allora si rischia l’effetto esclusione.
Metti al centro il suo desiderio di avere quel compagno piuttosto che altri con cui non ha ancora socializzato, la festa è la sua e si deve sentire a suo agio.
Puoi procedere così: chiedi al piccolo i nomi dei suoi migliori amici. Chiedigli ora quali sono quelli che vorrebbe alla sua festa. Se corrispondono già alla quota massima che hai previsto, il gioco è fatto, se invece sono di meno sicuramente ne troverà un altro da aggiungere. Se invece i bambini invitati sono troppi stabilisci un numero massimo in una lista numerata e inserisci quelli che ti elenca uno per uno.
Tieni conto dei casi particolari, come gemelli o fratellini che vengono inevitabilmente aggiunti ad inizio festa.
Scegliere e realizzare gli inviti
Fare gli inviti da se è una cosa carina per coinvolgere il festeggiato, non è detto che si debba per forza disegnarli, più facile e carino può essere cercarli in internet e stamparseli, se vuoi qualche idea visita qualche sito cercando in Google .
Un tempo si compravano in cartoleria, oggi si può fare shopping online con Amazon, se ti senti comoda in questo modo visita Amazon.
Gli inviti che tua figlia consegnerà ai suoi amichetti dovranno essere completi di tutte le informazioni, senza dimenticare di inserire il tuo numero di telefono o il contatto WhatsApp per confermare la presenza.
Gli inviti vanno consegnati 15 o 10 giorni al massimo prima della festa, questo tempo è necessario per far fronte alle evenienze che succedono purtroppo, ma anche per dar modo agli invitati di organizzarsi.
I bambini dalla seconda elementare in su di solito li consegnano direttamente, se pensate che vostra figlia sia troppo piccola/o per poterlo fare, allora meglio procedere con WhatsApp facendo attenzione ad inviare il messaggio di invito singolarmente, per evitare che qualcuno si senta escluso.
Le decorazioni
Se il compleanno avviene tra le mura domestiche, pensare alle decorazioni è un’attività da prendere sul serio e non all’ultimo momento. Il primo impatto gli invitati lo avranno quando entreranno nel luogo deputato all’accoglienza, è bene procedere per step. Quali articoli utilizzare per decorare una festa?
Questo è il momento di far saltar fuori tutta la creatività giocosa che c’è in te:
I palloncini colorati sono un must, se vuoi spingerti un po’ di più ti suggerisco un trucchetto di sicuro effetto. Scegli palloncini blu, procurati del nastro da pacco regalo colore oro. I palloncini a forma di pera, non troppo grandi, dovranno avere il nastro d’oro legato al nodo. Ne bastano 6 o 7, la cosa importante è che siano appese al soffitto. Basta mettere dello scotch sopra al pallone (biadesivo o normale ripiegato su se stesso) e attaccarlo al soffitto. Il palloncino blu stupirà gli invitati, questa deco da sola già da il senso del divertimento.
Un elemento collegato ai palloncini, e che può servire al momento della canzoncina di auguri, che avviene solitamente dopo lo spegnimento delle candeline, può essere quello di riempire uno dei palloncini di coriandoli, stando attenti a non farli cadere poi nella torta. Per il festeggiato è un po’ come spegnere due volte le candele.
I bicchieri di plastica con i nomi degli invitati
I piattini di plastica, li vendono già mischiati di colori.
I tovaglioli a tema o colorati, puoi anche metterli in centro tavola impilati e con l’aiuto di un piatto disporli a ventaglio
una bella tovaglia di carta colorata.
Una cosa importante a cui pensare subito è dove mettere tutti i regali che i festeggiati porteranno a tua figlia/o. E’ l’effetto Natale, se lo spazio te lo permette fai in modo che siano parte della zona torta in modo che il taglio si passi allo spacchettamento, se il tempo lo permetterà.
La torta
Forse l’elemento più importante di tutti poichè atteso e oggetto di attenzione per una buona mezzoretta. L’impatto che dovrà avere sarà decisivo, il cosiddetto gran finale.
Le scuole di pensiero sono molte. Chi propende per quella di pasticceria, con la decorazione a tema, e siamo sicuri di non sbagliare almeno sull’impatto. I prezzi al kg si aggirano intorno ai 25 euro. C’è chi ha la fortuna di essere brava a prepararle, come fare a rinuciare ad una bella torta fatta in casa. Il periodo gioca un ruolo importante per scegliere il tipo di torta. In estate è complicato gestirne una di pasticceria, quelle gelato si fanno preferire.
Organizzare una festa di compleanno, Si ma dove?
Un po’ ne abbiamo già parlato sopra. Fare una festa a casa è la soluzione più tradizionale, se vogliamo anche la più economica. Optare per un servizio esterno è molto comodo, non c’è che dire. In pratica corrisponde a passare un pomeriggio fuori casa. Ci sono soluzioni che possono aiutare a non spendere cifre esorbitanti e nemmeno correre il rischio di danneggiare la casa.
Hai mai pensato di fare una festa al parchetto pubblico? il punto forte è lo spazio, i bambini sfogano tutte le loro energie, i giochi che si possono fare sono illimitati. Per contro solo in alcuni periodi dell’anno si possono svolgere feste all’aperto, praticamente da maggio a fine giugno. Prima o dopo le temperature incidono troppo.
Un’altra idea, questa valida tutto l’anno, è farla in piscina. Anche in questo caso lo spazio gioca a favore, il luogo esotico coinvolge i bambini. Per contro c’è bisogno di maggiori attenzioni e personale preparato appositamente a gestire una ciurma di piccoli in acqua. Inoltre a fine festa i bambini vanno docciati e rivestiti, un bel lavoro non c’è che dire.
Delle altre opzioni ce ne siamo già occupati ma il punto fondamentale riguarda tua figlia/o, ma lei o lui dove si sente a suo agio? Quali sono le esperienze che ha già avuto partecipando ad altre feste di compleanno?
E’ il momento di pensare all’intrattenimento
Un punto importante per far divertire i bambini coinvolgendoli, sono sicuramente i giochi. Occorre fare un po’ di attenzione al genere dei giochi da scegliere. Tutti conosciamo i più famosi come nascondino, ruba bandiera, la caccia al tesoro, la corsa con i sacchi ed altri ancora che tutti abbiamo fatto o visto fare.
Ancora una volta soffermiamoci prima sul fine che hanno questi giochi.
Innanzitutto quanto tempo della festa vogliamo dedicargli? 40 minuti? un’ora può bastare. Bene, un singolo gioco può durare venti minuti. Ne scegli tre e ne tieni uno di scorta. Quando arrivano i bambini si devono ambientare e prendere le misure l’un l’altro. Nessuno lo nota ma questa fase arriva a durare anche trenta minuti.
In un gruppo possiamo trovarne uno spigliato, un’altra più timida, quello che preferisce il movimento rispetto ad altri che sono accomodanti e si fanno andar bene tutto. Non so se mi hai capito, ciò che conta non è il tipo di gioco ma la guida. Il leader, tu, tuo marito o qualcuno che hai individuato per farlo, ci deve essere, altrimenti quello spazio se lo prendono da soli. Se la festa è in un Mc Donald’s poco male, solitamente ci sono le playland, se invece la festa è a casa, senza una guida il rischio di rincorrerli per le stanze c’è.
Quanto poi al tipo di giochi, fai in modo che il secondo sia meno fisico, magari il gioco della sedia, uno di indovinelli. C’è chi usa la Wii, o il canta Tu. Se sono piccolini, intorno ai 5 o 6 anni non può mancare il nascondino. La variabile gioco può rappresentare uno scoglio per coloro che sono un po’ restii a buttarsi. Il gioco che scegli dovrebbe metterli in condizione di vedere prima gli altri giocare e dopo, comprese le regole, farli partecipare. Facciamo un esempio: se scegli ruba bandiera, il bimbo un po’ più timido, mettilo al penultimo posto, avrà tutto il tempo di abituarsi all’esperienza. L’obiettivo è che tutti i bimbi si divertano.
Una variante può essere ingaggiare un animatore dedicato, sarà lui a guidare le fasi della festa. Fai attenzione al costume poichè non tutti piacciono ai bambini come pensiamo. I tempi sono cambiati ed il clown ha lasciato il posto ai personaggi dei cartoon.
E’ arrivata la merenda
Un tempo non ci chiedevamo cosa far mangiare di merenda ai nostri figli, specie durante una festa di compleanno. Oggi assistiamo ad un incremento delle allergie e intolleranze alimentari. Il fenomeno è abbastanza esteso e ti deve portare a fare molta attenzione nella scelta sia della torta che degli stuzzichini. Un contatto diretto con ciascuna mamma ti permette di consocere eventuali situazioni particolari, come la celiachia ad esempio.
Frutta, mini hamburger e patatine. Le solite bevande, da preferire sono quelle non gasate, anche se la bevanda per eccellenza dei bambini è l’acqua. Se hai fatto con le tue mani la torta allora perchè non pensare a dei buoni biscotti.
Taglio della torta e scarto dei regali
Il tradizionale momento dello spegnimento delle candeline non ha bisogno di commenti. Il clou della festa è la canzoncina che ci riappacifica col mondo intero. Le foto ed i filmati immancabili affollano i nostri cellulari. Non è scontato che poi ci sia il tempo per scartare i regali, è comunque consigliabile farlo poichè si ha il giusto tempo per ringraziare gli invitati e le loro famiglie. Una buona cosa è pensare a dei regalini da consegnare a tutti i bambini. Non c’è bisogno di pensare in grande basta un pensiero, una macchinina o pupazzetto può andare, ma anche un sacchettino di caramelle.
Una scaletta per finire
I bambini che hanno ricevuto l’invito arrivano a casa o nel posto che hai scelto per svolgere la festa.
E’ un momento di accoglienza ed anche di conscenza tra adulti.
I bimbi arrivano a scaglioni, non sarebbe male farli disegnare in attesa che tutti siano arrivati.
E’ giunto il momento dei giochi di gruppo.
La torta arriva e ci si prepara allo spegnimento delle candeline ed al taglio della torta.
Si scartano i regali.
Si ringraziano e salutano gli ospiti!
Buona festa di compleanno!